PERUGIA – La valorizzazione e la promozione delle vie che percorrevano i pellegrini per arrivare a Roma è alla base della Dichiarazione istituzionale de “Le Vie di Roma nella costruzione dell’Europa”, voluta dall’Opera Romana Pellegrinaggi e firmata dalla presidente della Regione Umbria, Maria Rita Lorenzetti, nell’Aula della Conciliazione del Vicariato di Roma.

“Quelle vie che conducevano a Roma, cuore del cristianesimo e faro culturale dell’Europa, e da Roma collegavano Gerusalemme e Santiago de Compostela – è scritto nel documento - sono state luogo di comunicazione e di scambio tra i popoli. Il pellegrinaggio, strumento di dialogo e di pace tra le genti, ha avuto e oggi ha più che mai un ruolo fondamentale nella diffusione dei valori che accomunano l’Europa”.

Scopo della dichiarazione è accrescere tutte quelle iniziative che mirano a recuperare e promuovere la rete degli itinerari diretti a Roma, Gerusalemme e Santiago de Compostela, a valorizzare Roma, come fulcro della spiritualità cristiana e ottimizzare lo sforzo delle istituzioni in favore della pacifica cooperazione tra i popoli.

“L’Europa è stata costruita non solo con le guerre, ma per fortuna anche attraverso il cammino di tanti pellegrini – ha detto la presidente della Regione Umbria, Maria Rita Lorenzetti - Un cammino spirituale che l’Umbria conosce bene, tracciato da grandi figure come San Francesco patrono d’Italia e San Benedetto patrono d’Europa, e che ne ha condizionato positivamente la sua identità di oggi come Terra di dialogo di pace e d’incontro. Ecco perchè abbiamo aderito con grande convinzione e sottoscritto la dichiarazione di Roma”.

La presidente Lorenzetti, dopo aver ricordato che “l’Umbria assieme al Lazio è la prima regione ad entrare a pieno titolo nel grande circuito dei percorsi di pellegrinaggio di cui la Via Francigena rappresenta il sentiero più conosciuto e che attraversa tutta l’Umbria” – ha aggiunto “Saremo in questa esperienza non solo con la spiritualità del luogo del cattolicesimo della nostra Terra, ma con il nostro senso di accoglienza e ospitalità, certi che questa sarà per la regione anche un’opportunità”. “In questo momento – ha concluso – il nostro pensiero va agli abitanti di Gaza. Non possiamo non essere vicini ad un popolo che sta vivendo una tragedia”.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Turismo

LA POSTA di Bagno Vignoni

Situato a Bagno Vignoni, l’Hotel La Posta deve la sua origine alla famiglia Marcucci che, dalla...

Ancora un successo per VisiTuscia Expo

Anche l’edizione 2025 della Borsa del Turismo e dell’Enogastronomia della Tuscia va in...

Guide Etruria, maggio 2025: Sovana e Sorano, detta Matera Toscana

Ultime news Toscana - Unonotizie.it - Sorano (Grosseto) Sorano è un caratteristico comune della...

GUIDE TURISTICHE PALAZZO FARNESE, CAPRAROLA / maggio: visite guidate a Palazzo Farnese

Lazio, ultime news Tuscia, Caprarola (Viterbo) visite guidate Palazzo Farnese di Caprarola -...

Viterbo, Emozione Sotterranea. Maggio 2025: eventi e visite guidate

La Viterbo Sotterranea è aperta anche a maggio 2025 con orario continuato per accogliere i...

COSA VEDERE A VITERBO / maggio, visite guidate nel Museo dei Templari

Ultime news Viterbo, Tuscia - UnoNotizie.it - Tutti i giorni, lo staff di Tesori d’Etruria...

ETRURIA, CASTIGLIONE IN TEVERINA CITTA' DEL VINO / imperdibile il magico borgo

Il caratteristico borgo di Castiglione in Teverina, in Provincia di Viterbo, è stato...

Francia, Provenza: mare Costa Azzurra. Settembre 2024 ammirando il VAR

Presentate a Roma tutte le novità 2024 del Var, angolo straordinario di natura, arte e cultura...