CREMONA -  (UnoNotizie.it) - L’Amazzonia è la più grande foresta tropicale del nostro pianeta, culla e custode della biodiversità, ospita oltre il 50% delle specie viventi. La sua ricchezza è ancora in gran parte sconosciuta eppure scompare a ritmi impressionanti; la superficie della foresta non cessa di diminuire e, ogni anno, più di 2 milioni di ettari sono irrimediabilmente persi.

Le conseguenze di questa distruzione, localmente responsabili della riduzione delle piogge, estendono il loro impatto sul clima dell’intero pianeta e riguardano tutti noi. La sopravvivenza dell’Amazzonia è legata ai popoli che la abitano, suoi custodi da sempre, e alla loro lotta contro la povertà. L’ Associazione Amazônia si impegna attivamente per la preservazione della regione attraverso il coinvolgimento della popolazione locale e supplendo alle deficienze governative.

Nel 1992, anno della sua fondazione, i soci, tutti indigeni, creano la prima riserva ecologica di 20mila ettari, unendo le loro terre e vendendole alla stessa associazione, divenendone così tutti proprietari. Col tempo l’area protetta aumenta fino a raggiungere l’attuale estensione di 178.000 ettari della Riserva Xixuau, che oggi include le sorgenti di due fiumi, un’area paludosa, numerosi laghi e aree rocciose. Per contribuire alla conservazione della biodiversità naturale l’Associazione supporta numerosi progetti di ricerca scientifica in collaborazione con Istituti e Università del Brasile e e straniere, oltre a progetti volti a promuovere uno sviluppo sostenibile della regione, garantendo importanti interventi sanitari, corsi di alfabetizzazione e promuovendo l’ecoturismo.  

Plinio Leite è stato recentemente insignito in Italia , a Roma,  del PREMIO INTERNAZIONALE “UN BOSCO PER KYOTO”, assegnato ogni anno a personalità scientifiche e politiche che più delle altre si sono distinte nella difesa dell’ambiente e della qualità dell’aria nel loro Paese.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cultura

Viterbo, la più antica civiltà d'Italia, testimonianze dei Rinaldoniani

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo...

SAN VITO, MINIERA DI PIOMBO ED ARGENTO DI MONTE NARBA / in Sardegna inestimabili reperti

Già esplorata a metà Settecento da Carlo Gustavo Mandel, console di Svezia a Cagliari, la miniera...

ARCHEOLOGIA, TARQUINIA, SCAVI DI GRAVISCA / ricerche nello scavo di Gravisca tra le 10 importanti scoperte mondiali

Ultime news Tarquinia, archeologia e storia - UnoNotizie.it - Le ricerche nello scavo di Gravisca,...

TOSCANA, SOVANA / quest'anno un francobollo ricorda 1000 anni dalla nascita di Papa Gregorio VII

Un francobollo, nel 2020,  per il millesimo della nascita di San Gregorio VII Papa. La...

I MURALES DEL BORGO DEI PESCATORI/ a Passoscuro i bellissimi murales resistenti alle tempeste

Le dune di Passo Oscuro sono un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato...

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / 23 e 24 marzo apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia

Ultime news - unonotizie.it - Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme...

ARCHEOMAFIE / patrimonio culturale e aggressione criminale: il fenomeno delle archeomafie

“Guardate la definizione che di Archeologo ed/od Archeologia fornisce la Treccani, come pure...

TARQUINIA, NUOVO LIBRO SILVANO OLMI / sabato 26 gennaio presentazione di “Non solo la Ciociara” sulle violenze di guerra

Ultime news - unoNotizie.it - Sarà presentato sabato 26 gennaio 2019, alle 17, nella sala del...