ROMA -  (UNONOTIZIE.IT) - Una settimana dedicata “Alla ricerca del Volto”. Dal 2 al 7 febbraio a Montesacro, municipio IV, una serie di appuntamenti aperti al quartiere sul “Fascino e mistero di Gesù oggi”. E’ la settimana formativa 2009 organizzata dalla parrocchia di San Frumenzio ai Prati Fiscali, in via Cavriglia 8. Tre conferenze, due laboratori e un concerto gospel per riflettere su “l’umanità di Gesù come porta di accesso al mistero di Dio”, per credenti e non credenti.

 

Si inizia lunedì sera – 2 febbraio, dalle 19 alle 21 – con un incontro sul volto storico di Gesù (“L’Enigma Gesù. Il volto di Cristo tra fede e storia”). La professoressa Emanuela Prinzivalli, docente di storia del cristianesimo alla Sapienza di Roma, presenta i risultati della ricerca storica più recente. Sullo sfondo, i tanti libri usciti negli ultimi anni, che hanno suscitato polemiche testimoniando l’interesse del pubblico per questo tema. Si replica il giorno dopo, alla stessa ora, per i ragazzi delle scuole superiori: “Domande su Gesù”. E’ il primo dei 2 laboratori previsti nel corso della settimana.

 

Mercoledì sera, 4 febbraio, sarà la volta di Luigi Accattoli, vaticanista del Corriere delle Sera, che racconterà “Il volto di Gesù riflesso dai media e incontrato tra la gente”. L’orario è sempre dalle 19 alle 21.

 

Venerdì sera, 6 febbraio, “Il volto di Gesù nel Cinema”. Come il Cinema ha immaginato e rappresentato il volto del Cristo, da Zeffirelli a Pasolini. Interviene il professore Dario Edoardo Viganò, presidente dell’Ente dello Spettacolo, la fondazione che cura la rivista Cinematografo.

 

Infine la giornata di sabato 7 febbraio. Nel pomeriggio, dalle 17 alle 19, un laboratorio per gli appassionati di storia dell’arte: il volto di Gesù nelle immagini devozionali della Roma del ‘600. A guidarlo due storici dell’arte, Marco Lattanzi e Marica Mercalli.

 

La sera, in Chiesa, a partire dalle ore 21, si conclude la settimana con il concerto gospel del coro “The soul singers”, i cantanti dell’anima, perché “anche il canto e la musica sono un modo per incontrare il volto di Dio”. L’ingresso è libero. Si raccoglieranno offerte per la missione in Madagascar di Padre Pedro.

 

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cultura

Viterbo, la più antica civiltà d'Italia, testimonianze dei Rinaldoniani

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo...

SAN VITO, MINIERA DI PIOMBO ED ARGENTO DI MONTE NARBA / in Sardegna inestimabili reperti

Già esplorata a metà Settecento da Carlo Gustavo Mandel, console di Svezia a Cagliari, la miniera...

ARCHEOLOGIA, TARQUINIA, SCAVI DI GRAVISCA / ricerche nello scavo di Gravisca tra le 10 importanti scoperte mondiali

Ultime news Tarquinia, archeologia e storia - UnoNotizie.it - Le ricerche nello scavo di Gravisca,...

TOSCANA, SOVANA / quest'anno un francobollo ricorda 1000 anni dalla nascita di Papa Gregorio VII

Un francobollo, nel 2020,  per il millesimo della nascita di San Gregorio VII Papa. La...

I MURALES DEL BORGO DEI PESCATORI/ a Passoscuro i bellissimi murales resistenti alle tempeste

Le dune di Passo Oscuro sono un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato...

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / 23 e 24 marzo apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia

Ultime news - unonotizie.it - Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme...

ARCHEOMAFIE / patrimonio culturale e aggressione criminale: il fenomeno delle archeomafie

“Guardate la definizione che di Archeologo ed/od Archeologia fornisce la Treccani, come pure...

TARQUINIA, NUOVO LIBRO SILVANO OLMI / sabato 26 gennaio presentazione di “Non solo la Ciociara” sulle violenze di guerra

Ultime news - unoNotizie.it - Sarà presentato sabato 26 gennaio 2019, alle 17, nella sala del...