ROMA (UnoNotizie.it) Le analogie tra film e certi prodotti dell’inconscio, come il pensiero onirico, sono da sempre state al centro della fantasia di molti studiosi. Per capire la teoria freudiana dei sogni è necessario spiegare innanzitutto la differenza tra conscio e inconscio. Il conscio è la parte superficiale della psiche, quella che fa avere consapevolezza di sé stessi, grazie ad un’ordinaria percezione dei pensieri e di idee immediatamente presenti alla coscienza. L'inconscio è la parte sommersa della psiche, ha una sua vita autonoma e le forze in esso contenute lottano e agiscono all'oscuro del pensato cosciente. Secondo Freud, il motore dei sogni sono proprio i desideri inconsci che, rafforzando durante la notte i loro effetti per via della minore attività della coscienza, emergono sotto forma di immagini oniriche. Nel sogno, quindi, l'inconscio riaffiora ed i pensieri, normalmente ritenuti impuri ed immorali, riescono a trovare uno sfogo grazie all’allentamento della censura diurna esercitata dalla coscienza. Ma la censura non si allenta completamente ed ecco allora che i contenuti onirici indesiderati ci appaiono oscuri e simbolicamente deformati. “La storia” del sogno, così come può essere ricordata e raccontata al risveglio dal sognatore, è composta da elementi simbolici che formano il cosiddetto contenuto manifesto. L’insieme dei contenuti mascherati dagli elementi simbolici si definisce, invece, contenuto latente. Per Freud il contenuto manifesto di un sogno è regolato da una serie di leggi: 1)Condensazione: è il collegamento tra elementi che nello stato di veglia risulterebbero scollegati, quindi ogni elemento manifesto del sogno può rappresentare una quantità di elementi latenti. 2)Spostamento è l'attribuzione di un carattere da un elemento ad un altro. 3)Drammatizzazione: permette ai contenuti latenti di essere rappresentati nel sogno manifesto tramite azioni o situazioni. 4) Simbolizzazione: un elemento accettabile alla coscienza nasconde un contenuto inaccettabile. 4)Rappresentazione per opposto: il contenuto manifesto è il contrario del contenuto latente, ossia, ciò che ricordiamo del sogno è l'opposto di ciò che in realtà è il nostro desiderio. Tra gli anni quaranta e cinquanta sulla Revue Internationale de Filmologie sono apparsi gli articoli di due psicoanalisti, Serge Lebovici e Cesare Musatti, ambedue dedicati all'analogia tra film e sogno e tra spettatore e sognatore. In Psychanalyse et Cinéma, apparso nel numero 5 del 1949, Lebovici afferma che lo studio della situazione cinematografica può risultare maggiormente comprensibile utilizzando le conoscenze sul funzionamento del sogno. Il principale obiettivo sarà proprio quello di dimostrare che il film è un mezzo espressivo molto simile al processo onirico. Il primo aspetto che li accomuna è innanzitutto il loro carattere visiv sia il sogno che il film si basano sulla raffigurabilità, sull'esigenza di raccontare attraverso delle immagini in movimento. In secondo luogo, tanto le immagini oniriche quanto quelle filmiche mancano di forti legami causali e spazio-temporali, determinando passaggi non logici ed estremamente arbitrari. Inoltre, certi procedimenti linguistici (per esempio la dissolvenza e il carrello) sono simili ai classici meccanismi, condensazione e spostamento, attraverso cui la censura trasforma gli elementi onirici latenti nel contenuto manifesto. Anche le due figure, dello spettatore e del sognatore, per la situazione che vivono e il materiale con cui hanno a che fare, possono essere paragonati. Per entrambi infatti è indispensabile una sospensione dell'attività vigile: la certa immobilità dello spettatore e la sala buia in cui si trova producono una sorta di caduta nell'inconscio, con un conseguente distacco dal mondo esterno. Però, mentre lo spettatore al cinema assume una posizione fondamentalmente passiva, il sognatore si può dire che "costruisca" i propri sogni. Un’altra rilevante differenza riguarda la consapevolezza del soggett chi sogna non è consapevole di sognare, almeno finchè non si sveglia, lo spettatore, invece, sa sempre di trovarsi al cinema e di guardare immagini reali e non mentali. Allora potremmo concludere dicendo che il sogno risponde al principio di piacere, quello che conduce l’uomo alla ricerca della felicità, al soddisfacimento immediato ed incondizionato dei suoi bisogni; il cinema, al contrario, è legato al principio di realtà in quanto sublima in rappresentazioni sostitutive l’impossibile appagamento diretto del desiderio.

Elisa Ignazzi

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cultura

La più antica civiltà d'Italia, i Rinaldoniani erano anche a Viterbo

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo...

SAN VITO, MINIERA DI PIOMBO ED ARGENTO DI MONTE NARBA / in Sardegna ricchi tesori

Già esplorata a metà Settecento da Carlo Gustavo Mandel, console di Svezia a Cagliari, la miniera...

ARCHEOLOGIA, TARQUINIA, SCAVI DI GRAVISCA / ricerche nello scavo di Gravisca tra le 10 importanti scoperte mondiali

Ultime news Tarquinia, archeologia e storia - UnoNotizie.it - Le ricerche nello scavo di Gravisca,...

TOSCANA, SOVANA / quest'anno un francobollo ricorda 1000 anni dalla nascita di Papa Gregorio VII

Un francobollo, nel 2020,  per il millesimo della nascita di San Gregorio VII Papa. La...

I MURALES DEL BORGO DEI PESCATORI/ a Passoscuro i bellissimi murales resistenti alle tempeste

Le dune di Passo Oscuro sono un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato...

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / 23 e 24 marzo apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia

Ultime news - unonotizie.it - Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme...

ARCHEOMAFIE / patrimonio culturale e aggressione criminale: il fenomeno delle archeomafie

“Guardate la definizione che di Archeologo ed/od Archeologia fornisce la Treccani, come pure...

TARQUINIA, NUOVO LIBRO SILVANO OLMI / sabato 26 gennaio presentazione di “Non solo la Ciociara” sulle violenze di guerra

Ultime news - unoNotizie.it - Sarà presentato sabato 26 gennaio 2019, alle 17, nella sala del...