GENOVA (UNONOTIZIE.IT)
Ciclo di grandi incontri, convegni seminari spettacoli realizzata dal Comune di Genova e dalla Fondazione Palazzo Ducale, si propone di fare emergere le voci, i suoni e le immagini della straordinaria densità storica, geografica e culturale del mondo mediterraneo.
6 marzo
ore 9.30 Facoltà di Scienze
politicheAula Mazzini
Via Balbi 5 III Piano
CONVEGNO: L’unione europea e il mondo arabo.
Le popolazioni tra stagnazione e svluppo. I divari della crescita nel Mediterraneo.
Dinamiche delle migrazioni.
Coordina Anna Maria
Lazzarino Del Grosso
Università di Genova
ore 17.45 Palazzo Ducale
Sala del Minor Consiglio
Predrag Matvejević
Il Mediterraneo al Futuro
Tra i più importanti scrittori mitteleuropei ha avviato da oltre un ventennio una riflessione sulla storia e la cultura del Mediterraneo. Nato a Mostar ha insegnato Letteratura francese all’Università di Zagabria e Letterature comparate alla Sorbona di Parigi. E’ stato professore ordinario di Slavistica all’Università la Sapienza di Roma e consulente sul Mediterraneo per il gruppo dei Saggi della Commissione Europea. E’ vicepresidente del Pen Club di Londra. Tra le sue opere Breviario mediterraneo (Garzanti, 1991)
al Collège de France (Garzanti,1998), Isolario Mediterraneo
(Federico Motta, 2000), Confini e frontiere. Fantasmi che non sappiamo seppellire (Asterios, 2008)
ore 19.30
Assaggi di mediterraneo
Parole, musiche e degustazioni con la Compagnia del Suq
Nodi del mediterraneo
Un viaggio per immagini tra gesti, suoni e tempo a cura di
Studio Azzurro, gruppo di ricerca artistica che si esprime con i linguaggi delle nuove
tecnologie. Ultima loro realizzazione a Genova “De Andrè, la mostra” Partecipa Paolo Rosa
ore 17.45 Palazzo Ducale
Sala del Munizioniere
Scipione Guarracino
Il Mediterraneo e la logica dell’incontro
Docente di Metodologia della Storia presso la Facoltà di Scienze politiche di Firenze.
E’ autore di Mediterraneo. Immagini storie e teorie da Omero a Braudel (Bruno Mondadori, 2007). Tra le sue opere anche Il Novecento e le sue storie (Bruno Mondadori, 1997), Le età della storia. I concetti di Antico, Medievale e Moderno (Bruno Mondadori, 2001) e Storia degli ultimi sessant’anni. Dalla guerra mondiale al conflitto globale ( Bruno Mondadori, 2004)
31 marzo
ore 17.45 Palazzo Ducale
Sala del Minor Consiglio
Nilüfer Göle
Diversità e identità
Docente di Sociologia alla Ecole des Hautes Etudes di Parigi è considerata tra i maggiori
intellettuali turchi. I suoi studi riguardano in particolare i rapporti tra Islam e mondo occidentale e la critica ai processi di omologazione culturale. Tra le sue pubblicazioni più note Civilization and Veiling (La Découverte, 1993) che si misura sui temi del fondamentalismo e delle identità femminili. In italiano Europa laica e puzzle religioso (Reset/Marsilio, 2003)
Commenti |
||
nessun commento... |