CALCATA -VITERBO (UNONOTIZIE.IT)

Inizia la terza edizione della Fiera Arti Creative, il 28 marzo 2009 alle h. 15.30 al Palazzo Baronale di Calcata, con la tavola rotonda "Arte ed Agricoltura" come dire "Cultura e Coltura".

Infatti pare che in questo periodo di profonda crisi economica, morale e sociale l’unica salvezza per l’umanità possa derivare dalla consapevolezza che ogni cosa, e noi stessi, veniamo dalla terra e torniamo alla terra. La fantasia creativa della nostra vita ha un valore solo se gioiosamente siamo in grado di godere di quel che spontaneamente la terra ci offre. Il nostro vuole essere un ritorno al Paradiso Terrestre, nel giardino fiorito in cui siamo nati ed in cui possiamo vivere creativamente, conservandolo per i nostri figli e nipoti. (Paolo D’Arpini)

Nota del moderatore alla Tavola Rotonda:

L'Avi collabora da anni col Circolo vegetariano di Calcata e partecipa volentieri per la terza volta a questa Fiera. L'Avi è impegnata non solo a diffondere l'alimentazione vegetariana, ma anche il biologico in Italia. Il rispetto della natura infatti per noi vegetariani non si limita solo agli animali, ma anche a tutta la natura (ecologia), quindi ai vegetali che preferibilmente andrebbero assunti integrali, per migliorare la qualità del cibo e avere i nutrienti necessari, quindi è ancor più necessario che le coltivazioni non siano trattate con pesticidi e erbicidi (che restano come residui attaccati ai cereali ed alle verdure), infatti oggi si parla di alimenti bio-vegetariani. Inoltre per gli stessi motivi affronteremo il problema degli OGM. Questi temi sono poi ora particolarmente attuali per la crisi grave climatica ed economica che ci chiama tutti a collaborare per il Bene Comune, la salvaguardia del nostro pianeta Terra. (Ciro Aurigemma)

In questa coscienza olistica e solidale per le generazioni future l’inaugurazione della Fiera contiene simboli elementi di passato presente e futuro, ed ecco il programma:

28 marzo 2009

h. 15.30 – Inaugurazione della mostra artistica sul tema della Primavera, curata da Laura Lucibello, e della mostra fotografica su agricoltura contadina curata da Sergio Cecchini e Marco Corradi. Saluto augurale di Luciano Sestili, Sindaco di Calcata, e poesie in dialetto calcatese di Franco Tonnarini.

h. 16.00 - Espressioni poetiche, declama: Patrizia Peron.

h. 16.30 – Tavola rotonda: "Arte ed Agricoltura". In collaborazione con Associazione Vegetariana Italiana. Introduce Paolo D’Arpini, Circolo Vegetariano Calcata. Conduce: Ciro Aurigemma, psicologo. Partecipano: Luigi Gasperini, vice-presidente Parco Treja; Mariateresa Maresca, dietologa vegetariana; Sergio Cecchini, respons. Dojokoshiki; Giuseppe Altieri, agroecologo; Fulvio Di Dio, Rete Bioregionale Italiana; Vittorio Marinelli, presidente European Consumers.

Segue piccolo rinfresco con i prodotti bioregionali della valle del Treja.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cultura

La più antica civiltà d'Italia, luoghi Rinaldoniani a Viterbo

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo...

SAN VITO, MINIERA DI PIOMBO ED ARGENTO DI MONTE NARBA / in Sardegna inestimabili reperti

Già esplorata a metà Settecento da Carlo Gustavo Mandel, console di Svezia a Cagliari, la miniera...

ARCHEOLOGIA, TARQUINIA, SCAVI DI GRAVISCA / ricerche nello scavo di Gravisca tra le 10 importanti scoperte mondiali

Ultime news Tarquinia, archeologia e storia - UnoNotizie.it - Le ricerche nello scavo di Gravisca,...

TOSCANA, SOVANA / quest'anno un francobollo ricorda 1000 anni dalla nascita di Papa Gregorio VII

Un francobollo, nel 2020,  per il millesimo della nascita di San Gregorio VII Papa. La...

I MURALES DEL BORGO DEI PESCATORI/ a Passoscuro i bellissimi murales resistenti alle tempeste

Le dune di Passo Oscuro sono un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato...

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / 23 e 24 marzo apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia

Ultime news - unonotizie.it - Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme...

ARCHEOMAFIE / patrimonio culturale e aggressione criminale: il fenomeno delle archeomafie

“Guardate la definizione che di Archeologo ed/od Archeologia fornisce la Treccani, come pure...

TARQUINIA, NUOVO LIBRO SILVANO OLMI / sabato 26 gennaio presentazione di “Non solo la Ciociara” sulle violenze di guerra

Ultime news - unoNotizie.it - Sarà presentato sabato 26 gennaio 2019, alle 17, nella sala del...