CIVITAVECCHIA - ROMA (UNONOTIZIE.IT) La visita al Borgo riguarderà quegli edifici costruiti nell’800 che più di altri riportano al tempo in cui la Salina era gestita come Bagno Penale dello Stato Ponteficio. Qui gli ergastolani venivano mandati a cavare il sale nelle vasche a piedi nudi sotto il controllo dei loro carcerieri nei mesi di raccolta, mentre  nelle altre stagioni provvedevano alla manutenzione della Salina ed alla coltivazione dei prodotti necessari al loro fabbisogno.

Faceva eccezione il vino che veniva venduto per ricavarne parte del denaro necessario all’Istituto di pena.

La passeggiata nella Riserva Naturale consentirà di vedere vari tipi di vegetazione che riesce a vivere negli ambienti salmastri tipo le salicornie

e farsi una idea dei lavori e delle opere idrauliche che si resero necessarie per mettere in produzione la Salina che fu una attività economica di rilevo dato che produceva il sale per tutto il versante tirrenico dello Stato Pontificio.

La prima parte dell’escursione si concluderà visitando gli ambienti ristrutturati ed utilizzati dall’Università della Tuscia per realizzarvi un ambizioso progetto di ricerca che ha come obiettivo non solo la salvaguardia dell’ambiente costiero, ma anche il Mar Tirreno.

La seconda parte riguarderà la città di Civitavecchia ed il suo museo.

Saranno visionati i reperti del territorio circostante come Monte Rovello e Luni sul Mignone ed i ritrovamenti villanoviani, etruschi e romani.

Grazie alla disponibilità della Pro loco, sarà poi possibile continuare la visita alle cosiddette “ Terme Taurine” veri e propri stabilimenti termali di epoca romana.

L’escursione terminerà con un bagno facoltativo per chi si sarà ricordato di portarsi l’occorrente nelle acque caldissime della Ficoncella: sarà possibile immergersi, ma non è consentito lo spidocchiamento, questa pratica veniva richiesta un tempo solo alle legioni Romane di ritorno dalla Gallia che stavano rientrando a Roma.

 

La partenza è prevista il 19 aprile dal consueto piazzale davanti alla stazione ferroviaria di Porta Romana alle ore 8,30. Il pranzo avverrà a Civitavecchia, può essere al sacco, ma ognuno può disporre anche diversamente e si va con i propri mezzi.

 

E’ gradita la segnalazione al 0761223480 della propria partecipazione. Il rientro è previsto per le 19.

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cultura

La più antica civiltà d'Italia, luoghi Rinaldoniani a Viterbo

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo...

SAN VITO, MINIERA DI PIOMBO ED ARGENTO DI MONTE NARBA / in Sardegna inestimabili reperti

Già esplorata a metà Settecento da Carlo Gustavo Mandel, console di Svezia a Cagliari, la miniera...

ARCHEOLOGIA, TARQUINIA, SCAVI DI GRAVISCA / ricerche nello scavo di Gravisca tra le 10 importanti scoperte mondiali

Ultime news Tarquinia, archeologia e storia - UnoNotizie.it - Le ricerche nello scavo di Gravisca,...

TOSCANA, SOVANA / quest'anno un francobollo ricorda 1000 anni dalla nascita di Papa Gregorio VII

Un francobollo, nel 2020,  per il millesimo della nascita di San Gregorio VII Papa. La...

I MURALES DEL BORGO DEI PESCATORI/ a Passoscuro i bellissimi murales resistenti alle tempeste

Le dune di Passo Oscuro sono un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato...

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / 23 e 24 marzo apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia

Ultime news - unonotizie.it - Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme...

ARCHEOMAFIE / patrimonio culturale e aggressione criminale: il fenomeno delle archeomafie

“Guardate la definizione che di Archeologo ed/od Archeologia fornisce la Treccani, come pure...

TARQUINIA, NUOVO LIBRO SILVANO OLMI / sabato 26 gennaio presentazione di “Non solo la Ciociara” sulle violenze di guerra

Ultime news - unoNotizie.it - Sarà presentato sabato 26 gennaio 2019, alle 17, nella sala del...