CIVITAVECCHIA - ROMA (UNONOTIZIE.IT) La visita al Borgo riguarderà quegli edifici costruiti nell’800 che più di altri riportano al tempo in cui
Faceva eccezione il vino che veniva venduto per ricavarne parte del denaro necessario all’Istituto di pena.
La passeggiata nella Riserva Naturale consentirà di vedere vari tipi di vegetazione che riesce a vivere negli ambienti salmastri tipo le salicornie
e farsi una idea dei lavori e delle opere idrauliche che si resero necessarie per mettere in produzione
La prima parte dell’escursione si concluderà visitando gli ambienti ristrutturati ed utilizzati dall’Università della Tuscia per realizzarvi un ambizioso progetto di ricerca che ha come obiettivo non solo la salvaguardia dell’ambiente costiero, ma anche il Mar Tirreno.
La seconda parte riguarderà la città di Civitavecchia ed il suo museo.
Saranno visionati i reperti del territorio circostante come Monte Rovello e Luni sul Mignone ed i ritrovamenti villanoviani, etruschi e romani.
Grazie alla disponibilità della Pro loco, sarà poi possibile continuare la visita alle cosiddette “ Terme Taurine” veri e propri stabilimenti termali di epoca romana.
L’escursione terminerà con un bagno facoltativo per chi si sarà ricordato di portarsi l’occorrente nelle acque caldissime della Ficoncella: sarà possibile immergersi, ma non è consentito lo spidocchiamento, questa pratica veniva richiesta un tempo solo alle legioni Romane di ritorno dalla Gallia che stavano rientrando a Roma.
La partenza è prevista il 19 aprile dal consueto piazzale davanti alla stazione ferroviaria di Porta Romana alle ore 8,30. Il pranzo avverrà a Civitavecchia, può essere al sacco, ma ognuno può disporre anche diversamente e si va con i propri mezzi.
E’ gradita la segnalazione al 0761223480 della propria partecipazione. Il rientro è previsto per le 19.
Commenti |
||
nessun commento... |