VITERBO (UnoNotizie.it)

Il pubblico di Caffeina parlerà e leggerà in etrusco. In occasione della terza edizione della manifestazione culturale viterbese, in programma nel quartiere medievale della città dal 30 giugno al 17 luglio, sarà possibile partecipare a un interessante corso sulla Lingua Etrusca, curato da Elisa Ghinassi.

Quattro incontri, interamente dedicati alla cultura e alle tradizioni letterarie di un’antica civiltà che continua ad affascinare, ancora oggi. Un’occasione preziosa, un modo originale e coinvolgente per avvicinarsi a una civiltà che ha prosperato nel nostro paese e che è ancora troppo poco conosciuta. Un’esperienza da non perdere, soprattutto perché l’ultima lezione si svolgerà direttamente sul campo.

“Durante il quarto incontro – spiega infatti la docente –  parleremo di didattica museale dell’epigrafia etrusca e avremo quindi modo di studiare da vicino alcune iscrizioni. Proprio per questo motivo è prevista la visita a un sito etrusco e al museo. L’Etrusco, nonostante sia una lingua morta, vive ancora nei monumenti e nei testi scritti che sono arrivati fino a noi. La scrittura, più ancora delle altre testimonianze artistiche e architettoniche, è un mezzo per far rivivere questa civiltà e per comprenderla meglio. Leggendo un’iscrizione, in questa prospettiva, non si fa altro che entrare in sintonia con lo stato d’animo di chi, sebbene in un passato lontano, ha per esempio scritto, o fatto scrivere, su di un vaso una dedica per una bella donna. E allo stesso modo può essere un modo per far luce su manuali di riti, contratti territoriali o dediche alle divinità”.

I quattro incontri dedicati alla Lingua Etrusca sono fissati per mercoledì 1 e 15 luglio alle ore 18,30 a Palazzo degli Alessandri, mercoledì 8 luglio alle 18,30 presso il Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa e giovedì 16 luglio, sempre alle 18,30, presso un luogo di interesse etrusco. La quota di iscrizione al ciclo di incontri è di 10 euro. Per partecipare, basterà compilare l’apposito modulo on line sul sito www.caffeinacultura.it o recarsi direttamente sul posto il giorno del corso.

- Uno Notizie Viterbo -

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cultura

La più antica civiltà d'Italia, luoghi Rinaldoniani a Viterbo

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo...

SAN VITO, MINIERA DI PIOMBO ED ARGENTO DI MONTE NARBA / in Sardegna inestimabili reperti

Già esplorata a metà Settecento da Carlo Gustavo Mandel, console di Svezia a Cagliari, la miniera...

ARCHEOLOGIA, TARQUINIA, SCAVI DI GRAVISCA / ricerche nello scavo di Gravisca tra le 10 importanti scoperte mondiali

Ultime news Tarquinia, archeologia e storia - UnoNotizie.it - Le ricerche nello scavo di Gravisca,...

TOSCANA, SOVANA / quest'anno un francobollo ricorda 1000 anni dalla nascita di Papa Gregorio VII

Un francobollo, nel 2020,  per il millesimo della nascita di San Gregorio VII Papa. La...

I MURALES DEL BORGO DEI PESCATORI/ a Passoscuro i bellissimi murales resistenti alle tempeste

Le dune di Passo Oscuro sono un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato...

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / 23 e 24 marzo apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia

Ultime news - unonotizie.it - Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme...

ARCHEOMAFIE / patrimonio culturale e aggressione criminale: il fenomeno delle archeomafie

“Guardate la definizione che di Archeologo ed/od Archeologia fornisce la Treccani, come pure...

TARQUINIA, NUOVO LIBRO SILVANO OLMI / sabato 26 gennaio presentazione di “Non solo la Ciociara” sulle violenze di guerra

Ultime news - unoNotizie.it - Sarà presentato sabato 26 gennaio 2019, alle 17, nella sala del...