PERUGIA (UnoNotizie.it)

Ci saranno artisti provenienti da Norvegia e Lettonia, da Germania, Spagna e Turchia, ma non mancheranno spettacoli e concerti proposti da gruppi locali e nazionali durante la XX edizione del Festival “Momenti”, la rassegna internazionale di teatro, danza, video, musica e cultura giovanile che si svolgerà da venerdì 26 giugno a domenica 26 luglio al Parco della Pallotta di Perugia. Il programma è stato presentato stamani a Palazzo Donini da Federico Menichelli, presidente di “Lavori in Corso”, l’associazione culturale che ha organizzato l’iniziativa, e da Rossano Pastura, in rappresentanza dell’assessorato alla Cultura della Regione Umbria, uno degli enti che l’hanno patrocinata. 

Oltre alle esibizioni aperte al pubblico, tutte con inizio in tarda serata, il calendario prevede anche 18 giorni di incontri tra gruppi di giovani provenienti da tutta Europa. “Il festival - ha detto Menichelli - sarà infatti il luogo più adatto per concretizzare il Progetto comunitario ‘Gioventù In Azione’ finalizzato ad uno scambio multilaterale europeo. Il suo spirito - ha aggiunto - sta nella nostra volontà di unire una dimensione sperimentale al desiderio di aggregare la comunità perugina”.
 Secondo Pastura, “Momenti” è un evento da “far crescere” e rappresenta uno degli appuntamenti culturali che in Umbria “ancora riesce a dare spazio ai giovani artisti e alle compagnie emergenti che, altrimenti, non avrebbero visibilità”. 

Negli anni passati, il festival ha ospitato, tra le altre, compagnie come FonteMaggiore, Area Piccola, Liminalia, Teatro di Sacco, Casa delle Culture, Tieffeu, Dance Gallery, Photopassion, Free Dance, gli Scavalcamontagne di Marsciano, l’associazione Harvey di Gualdo Cattaneo, il Gruppo Danza ContemporaneaMente di Spoleto, il Centro Studi Danza di Umbertide, Lagodarte di Castiglione del Lago, Ciformaper, Moon Walker Studio Dance, Uthopia tra Cielo e Terra sulla Strada del Sagrantino, Emergency.
Molte sono state, e continuano ad essere, le collaborazioni con gruppi e atristi appartenenti alla più ampia realtà di ricerca nazionale: fra questi, Marco Paolini, l’attrice Catie Marchand dello storico Living Theatre, l’attore e narratore Roberto Anglisani, l’argentino Hector Malamud, il regista Fernando Solanas, il musicista Manuel De Sica, l’Associazione nazionale dei Teatri Invisibili. Altrettanto numerosi sono stati gli scambi con la maggior parte dei paesi europei, ma anche con l’Argentina e il Messico.

- Uno Notizie Perugia -

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Spettacolo

L’ORCHESTRA DELL’ ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA TRA LE MIGLIORI 20 DEL MONDO

La celebre rivista britannica BBC Music Magazine fondata nel 1992 e dedicata alla musica...

SPOLETO, LA MUSICA AL CENTRO DEL FESTIVAL DEI DUE MONDI 2021

La sessantaquattresima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto, la prima a firma della...

Viterbo Sotterranea, “Speciale EMusic”, viaggio internazionale tra arte e scienza

"Viterbo Sotterranea" dove è stato realizzato il 1° cd registrato, al mondo, da un gruppo di...

VITERBO, CINEMA LUX / chiude in bellezza il Festival Sociale

Ultime news Viterbo - UnoNotizie.it - Al Cinema Lux di Viterbo in Viale Trento nel mese di novembre...

CARBOGNANO, TEATRO BIANCONI / grande successo per "La matematica dell'amore" con Michele La Ginestra e Edy Angelillo

Non volava una mosca, domenica Pm,  17 Novembre, a Carbognano,  al Teatro Bianconi, alla...

FONDAZIONE MUSICA PER ROMA / oltre 100.000 spettatori all’Auditorium Parco della Musica e Casa del Jazz

Dopo il primo anno di gestione della Casa del jazz da parte della Fondazione Musica per Roma, la...

SOVANA IN ARTE / al via l’undicesima stagione della rassegna “Sovana in Arte” a Palazzo Bourbon del Monte

Ultime news - Unonotizie.it - Nella magnifica “Città di Sovana”, splendido borgo medievale che...

SANREMO 2019 / gli ascolti e la classifica parziale della terza serata del Festival di Sanremo 2019

Ultime news - Unonotizie.it - Sono stati 9 milioni 409 mila, pari al 46.7% di share, gli spettatori...