VITERBO (UnoNotizie.it)

Una partenza davvero in grande per Caffeina 2009. La manifestazione, che fino al 17 luglio trasformerà San Pellegrino in una vera cittadella della cultura, aprirà infatti i battenti domani sera, a partire dalle 20.30. Una serata intensa per dare il via al meglio a quello che, nelle intenzioni degli organizzatori Filippo Rossi e Andrea Baffo, dovrà essere un "frullatore di idee" e un "melting pot culturale". "Sara soprattutto - dicono - una grande esperienza collettiva in cui cultura, letteratura e vita quotidiana si intrecceranno all'insegna dell'amicizia e delle curiosità".

Il "taglio del nastro" è previsto per le 20,30 con tutti i locali all'interno del "territorio" di Caffeina 2009 che offriranno un aperitivo ai primi visitatori. Si parte, quindi, con due personaggi di primo piano della letteratura e del giornalismo italiano.  Nel Cortile di Piazza San Carluccio ci sarà infatti - solo due giorni prima dell'assegnazione del premio Strega, di cui è finalista proprio con il suo ultimo romanzo - Antonio Scurati, che presenterà Il bambino che sognava la fine del mondo: una metafora del Male e dei media, tra cronaca, fiction e autobiografia. In contemporanea, ma nell'altra location principale di Caffeina, piazza San Pellegrino, Enrico Mentana parlerà della sua Passionaccia da cronista, la "vocazione" per il giornalismo che lo accompagna da una vita.

Ma non è finita: nel frattempo, nel cortile del ristorante la Zaffera - che gli organizzatori ringraziano particolarmente - "Pausa Caffè": una parentesi di musica e parole per raccontare sette storie di sette donne d'Israele, tra lacerazioni e pacificazioni, tra l'orrore della Shoah e l'aspirazione alla libertà. Da Ada Sereni a Tzpi Livni, per ognuna di loro un caffè diverso raccontato da Sarah Kaminski, docente di Ebraico moderno all'Università di Torino, e accompagnato dalla musica potente e cristallina della voce di Maria Teresa Milano. Insomma, un bell'inizio. Ma Caffeina prevede, fra libri, mostre, teatro, musica, corsi e spettacoli per bambini, oltre 140 appuntamenti in tre settimane.

- Uno Notizie Viterbo -

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cultura

Viterbo, la più antica civiltà d'Italia, testimonianze dei Rinaldoniani

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo...

SAN VITO, MINIERA DI PIOMBO ED ARGENTO DI MONTE NARBA / in Sardegna inestimabili reperti

Già esplorata a metà Settecento da Carlo Gustavo Mandel, console di Svezia a Cagliari, la miniera...

ARCHEOLOGIA, TARQUINIA, SCAVI DI GRAVISCA / ricerche nello scavo di Gravisca tra le 10 importanti scoperte mondiali

Ultime news Tarquinia, archeologia e storia - UnoNotizie.it - Le ricerche nello scavo di Gravisca,...

TOSCANA, SOVANA / quest'anno un francobollo ricorda 1000 anni dalla nascita di Papa Gregorio VII

Un francobollo, nel 2020,  per il millesimo della nascita di San Gregorio VII Papa. La...

I MURALES DEL BORGO DEI PESCATORI/ a Passoscuro i bellissimi murales resistenti alle tempeste

Le dune di Passo Oscuro sono un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato...

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / 23 e 24 marzo apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia

Ultime news - unonotizie.it - Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme...

ARCHEOMAFIE / patrimonio culturale e aggressione criminale: il fenomeno delle archeomafie

“Guardate la definizione che di Archeologo ed/od Archeologia fornisce la Treccani, come pure...

TARQUINIA, NUOVO LIBRO SILVANO OLMI / sabato 26 gennaio presentazione di “Non solo la Ciociara” sulle violenze di guerra

Ultime news - unoNotizie.it - Sarà presentato sabato 26 gennaio 2019, alle 17, nella sala del...