VITERBO (UnoNotizie.it)

Giovedì 2 luglio, alle 21, 30 nel cortile di palazzo San Carluccio, Roberto Pinotti parlerà del suo libro “Alieni, un incontro annunciato”, mentre a piazza San Pellegrino ci sarà il primo incontro del corso di Astronomia letteraria.
“Siamo materia stellare che medita sulle stelle”, scriveva l’astrofisico statunitense Carl Sagan nella pubblicazione Cosmo. Una materia umana, eppure stellare e imbevuta in un quartiere di Caffeina, che domani avrà l’opportunità di meditare e di approfondire l’affermazione che l’assenza della prova non è la prova dell’assenza e che il nostro egocentrismo cosmico è solo una pura e fragile illusione.

Proprio così: quella di domani a Caffeina sarà una serata in assoluta simbiosi con il cielo e i suoi segreti inviolabili, la sua immensità inesplorata, il suo fascino ipnotico. Ospite alle 21,30, nel cortile di palazzo San Carluccio, il professor Roberto Pinotti, sociologo, giornalista e scrittore veneziano, nonché il più noto ricercatore italiano nel campo dell’ufologia, che presenterà il suo libro “Alieni, un incontro annunciato”. Non siamo soli nell’universo. Da secoli, anzi da millenni, gli alieni si manifestano a noi, la nostra storia è piena di testimonianze: dalla Bibbia, alle osservazioni astronomiche del Seicento, alle relazioni top secret del Pentagono e del Kgb. La mole di fatti concreti e documentati raccolti da Pinotti non sembra lasciare dubbi.

Citando episodi e dati inediti, l’autore offre una convincente ipotesi di spiegazione di tutti quei fenomeni che sembrano sfuggire alla comprensione scientifica attuale; religioni, leggende e tradizioni diventano così la razionalizzazione di episodici interventi nelle vicende umane compiuti da quegli esseri sconosciuti provenienti dallo spazio. Quegli stessi esseri che, rispettosi dei nostri limiti e della “congiura del silenzio” dei governi occidentali, restano in attesa di una nostra disponibilità a tale evento epocale, pronti più che mai a un incontro da lungo tempo annunciato.
Ma per chi ai misteri di presenze altre da noi, preferisce la morbidezza delle stelle, la luminosità di quei buchi da cui filtra la luce dell’infinito, come li chiamava Confucio, a Caffeina si può.
Infatti si terrà alle 21,30 in piazza San Pellegrino, il primo incontro del corso di Astronomia letteraria, organizzato nell’anno internazionale dell’astronomia, che ripercorre l’evoluzione della letteratura italiana da un’angolatura inusuale ma illuminante.

Terra feroce e cieli di luce”, è questo il titolo dell’incontro che sarà tenuto dal professor Gian Mario Anselmi, ordinario di Letteratura italiana all’università di Bologna, segretario nazionale dell’associazione degli Italianisti, nonché membro del Cda della Treccani. Ad introdurre l’incontro ci sarà, invece, Vincenzo De Caprio, ordinario di Letteratura italiana all’università della Tuscia e membro ordinario dell’Istituto nazionale di studi romani e dell’accademia dell’Arcadia.
Una notte di creatività, in cui il cielo sarà più vicino alle aspirazioni di tutti. Una notte di Caffeina pura.

- Uno Notizie Viterbo -

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cultura

La più antica civiltà d'Italia, luoghi Rinaldoniani a Viterbo

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo...

SAN VITO, MINIERA DI PIOMBO ED ARGENTO DI MONTE NARBA / in Sardegna inestimabili reperti

Già esplorata a metà Settecento da Carlo Gustavo Mandel, console di Svezia a Cagliari, la miniera...

ARCHEOLOGIA, TARQUINIA, SCAVI DI GRAVISCA / ricerche nello scavo di Gravisca tra le 10 importanti scoperte mondiali

Ultime news Tarquinia, archeologia e storia - UnoNotizie.it - Le ricerche nello scavo di Gravisca,...

TOSCANA, SOVANA / quest'anno un francobollo ricorda 1000 anni dalla nascita di Papa Gregorio VII

Un francobollo, nel 2020,  per il millesimo della nascita di San Gregorio VII Papa. La...

I MURALES DEL BORGO DEI PESCATORI/ a Passoscuro i bellissimi murales resistenti alle tempeste

Le dune di Passo Oscuro sono un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato...

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / 23 e 24 marzo apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia

Ultime news - unonotizie.it - Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme...

ARCHEOMAFIE / patrimonio culturale e aggressione criminale: il fenomeno delle archeomafie

“Guardate la definizione che di Archeologo ed/od Archeologia fornisce la Treccani, come pure...

TARQUINIA, NUOVO LIBRO SILVANO OLMI / sabato 26 gennaio presentazione di “Non solo la Ciociara” sulle violenze di guerra

Ultime news - unoNotizie.it - Sarà presentato sabato 26 gennaio 2019, alle 17, nella sala del...