TUSCANIA - VITERBO (UnoNotizie.it)

“Tuscania sul cammino etrusco” è il nome dell’idea-progetto riguardante la via Clodia che sarà presentata da Assotuscania il 10 luglio prossimo alle 17.30 in un incontro di studio organizzato presso la Sala parrocchiale della Chiesa di San Marco. La proposta è stata elaborata dal Gruppo di lavoro “Ambiente e Sviluppo sostenibile” di Assotuscania, coordinato da Paolo Gasparri, dirigente dello stato esperto in materie ambientali.

Per Tuscania - e per l’area vasta dei comuni limitrofi coinvolti dal percorso della Via Clodia -  il territorio e le sue peculiarità sono la principale leva e risorsa di crescita, con delle potenzialità ancora in gran parte inespresse. Il valore archeologico, storico, paesaggistico e naturalistico della fascia di territorio percorso dalla via Clodia è testimoniato dalle segnalazioni archeologiche e monumentali contenute nel Piano paesistico regionale e dalla presenza di aree protette, riserve naturali, SIC (Siti di Importanza Comunitaria) e ZPS (Zone di Protezione Speciale). La conservazione di questi valori presenti sul territorio può diventare il motore economico dell’area attraverso l’integrazione delle attività agricole con quelle turistiche per garantire il benessere della popolazione.

Assotuscania ha invitato gli amministratori di Tuscania e dei Comuni che si trovano sul percorso della Via Clodia, e i gestori delle aree naturali protette che insistono sul territorio, a portare il contributo delle loro esperienze nel dibattito di venerdì prossimo, per condividere con la cittadinanza la programmazione dell’uso del territorio, dei servizi e dell’economia basata sulla qualità della vita.

Su questo tema chiave, che sta a cuore a tutti i cittadini e che è determinante per il futuro delle comunità locali, è necessario infatti promuovere il più ampio confronto strategico e progettuale, per dare vita a piani ed iniziative reali, che possano incidere positivamente sullo sviluppo locale e sulla qualità della vita. Sul territorio insistono già oggi molti strumenti utilizzabili, che possono essere la base per l’attuazione di iniziative concrete.

L’incontro si colloca, come negli intenti dell’Associazione, in un contesto di partecipazione democratica della cittadinanza e delle associazioni alla vita sociale e politica, che è promosso dalle normative vigenti, a livello comunitario e nazionale, e dal Testo unico delle autonomie locali.

- Uno Notizie Tuscania -

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cultura

La più antica civiltà d'Italia, luoghi Rinaldoniani a Viterbo

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo...

SAN VITO, MINIERA DI PIOMBO ED ARGENTO DI MONTE NARBA / in Sardegna inestimabili reperti

Già esplorata a metà Settecento da Carlo Gustavo Mandel, console di Svezia a Cagliari, la miniera...

ARCHEOLOGIA, TARQUINIA, SCAVI DI GRAVISCA / ricerche nello scavo di Gravisca tra le 10 importanti scoperte mondiali

Ultime news Tarquinia, archeologia e storia - UnoNotizie.it - Le ricerche nello scavo di Gravisca,...

TOSCANA, SOVANA / quest'anno un francobollo ricorda 1000 anni dalla nascita di Papa Gregorio VII

Un francobollo, nel 2020,  per il millesimo della nascita di San Gregorio VII Papa. La...

I MURALES DEL BORGO DEI PESCATORI/ a Passoscuro i bellissimi murales resistenti alle tempeste

Le dune di Passo Oscuro sono un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato...

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / 23 e 24 marzo apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia

Ultime news - unonotizie.it - Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme...

ARCHEOMAFIE / patrimonio culturale e aggressione criminale: il fenomeno delle archeomafie

“Guardate la definizione che di Archeologo ed/od Archeologia fornisce la Treccani, come pure...

TARQUINIA, NUOVO LIBRO SILVANO OLMI / sabato 26 gennaio presentazione di “Non solo la Ciociara” sulle violenze di guerra

Ultime news - unoNotizie.it - Sarà presentato sabato 26 gennaio 2019, alle 17, nella sala del...