REGGIO CALABRIA (UnoNotizie.it)

Proseguirà fino al 9 agosto la straordinaria mostra fotografica “I quattro elementi: AriaAcquaFuocoTerra”, inaugurata lo scorso 2 luglio a Reggio Calabria.
Una mostra all’aperto - voluta da National Geographic e Bluocean - installata lungo i 400 metri di Corso Garibaldi e divisa in 4 sezioni che, attraverso 78 gigantografie, raccontano le meraviglie del pianeta Terra, i paesaggi naturali, gli attimi fuggenti, i volti di uomini, donne e bambini.

“L’idea di portare per la prima volta in città una mostra all’aperto – spiega Francesco Scarpino, amministratore unico della Bluocean – nasce da un lungo progetto iniziato a Washington e non è affatto una novità per i paesi del Nord Europa. Per il nostro territorio invece rappresenta una visione dell’arte che esce fuori dai canoni stilistici. Grazie all’impegno del Comune, siamo riusciti a donare alla comunità un lavoro prezioso di 37 grandi firme della fotografia mondiale, che hanno saputo immortalare con le loro macchine le bellezze del nostro Pianeta”.

Gli scatti esposti appartengono a 37 famosi autori di National Geographic, come Joel Sartore, Michael Nichols, William Allard, Paul Nichlen, Jodi Cobb, Carsten Peter, Maria Stenzel, Annie Griffiths Belt, Frans Lanting, Michael S. Yamashita, John Stanmeyer e Cary Wolinsky.
“Il nostro intento – afferma Pepe, direttore di National Geographic Italia – è quello di promuove mostre mettendo in luce la bellezza della fotografia, che non è solo ciò che si vede, ma richiede studio e dedizione da parte del fotografo. Tutti i photo reporter lavorano con la  testa, il cuore  e la passione, per coinvolgere il pubblico e regalare qualcosa di unico”.

Inoltre, “la varietà di immagini presenti in questa esposizione - aggiunge David L. Griffin, direttore della fotografia di National Geographic - testimonia il ruolo fondamentale di National Geographic nella realizzazione della mission della Society: infondere nelle persone l’amore per la Terra”.
Un amore che sarà rinvigorito da questi magnifici scatti di cui, ancora una volta, l’arte si servirà  per unire, insegnare e spronare le coscienze a far del bene al proprio pianeta e ai suoi ospiti.

Un messaggio ripreso dallo stesso consigliere comunale Pizzimenti, che ha ribadito più volte “l’importanza di proteggere i patrimoni naturali, aventi un valore inestimabile, ma spesso ancora poco apprezzati dall’uomo”.
E da Reggio Calabria si diffonde così un percorso culturale caratterizzato da una splendida sintesi di storia e modernità, unite alla voglia di rimarcare l’amore per la propria terra, promuovendo allo stesso tempo il rispetto culturale e religioso di popoli geograficamente lontani.

Laura Pagnini

- Uno Notizie Reggio Calabria -

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Cultura

La più antica civiltà d'Italia, luoghi Rinaldoniani a Viterbo

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo...

SAN VITO, MINIERA DI PIOMBO ED ARGENTO DI MONTE NARBA / in Sardegna inestimabili reperti

Già esplorata a metà Settecento da Carlo Gustavo Mandel, console di Svezia a Cagliari, la miniera...

ARCHEOLOGIA, TARQUINIA, SCAVI DI GRAVISCA / ricerche nello scavo di Gravisca tra le 10 importanti scoperte mondiali

Ultime news Tarquinia, archeologia e storia - UnoNotizie.it - Le ricerche nello scavo di Gravisca,...

TOSCANA, SOVANA / quest'anno un francobollo ricorda 1000 anni dalla nascita di Papa Gregorio VII

Un francobollo, nel 2020,  per il millesimo della nascita di San Gregorio VII Papa. La...

I MURALES DEL BORGO DEI PESCATORI/ a Passoscuro i bellissimi murales resistenti alle tempeste

Le dune di Passo Oscuro sono un bellissimo ambiente dunale di circa tre chilometri, attraversato...

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA / 23 e 24 marzo apertura straordinaria di oltre 1.100 siti in 430 località d’Italia

Ultime news - unonotizie.it - Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme...

ARCHEOMAFIE / patrimonio culturale e aggressione criminale: il fenomeno delle archeomafie

“Guardate la definizione che di Archeologo ed/od Archeologia fornisce la Treccani, come pure...

TARQUINIA, NUOVO LIBRO SILVANO OLMI / sabato 26 gennaio presentazione di “Non solo la Ciociara” sulle violenze di guerra

Ultime news - unoNotizie.it - Sarà presentato sabato 26 gennaio 2019, alle 17, nella sala del...