Una grande innovazione nel settore dei servizi per l'infanzia: anche a Roma e nel Lazio il servizio di TAGESMUTTER con il progetto CASA NIDO per le donne che cercano una nuova attività lavorativa nel campo dei servizi per l'infanzia per le mamme alla ricerca di una soluzione valida e flessibile per la custodia dei bambini Il servizio di assistenti materne o tagesmutter è attivo da tempo in gran parte d'Europa, specialmente nei paesi dell'Europa centrale e nell'area scandinava, da sempre all'avanguardia nei servizi sociali. In Italia questo modello educativo fu importato a inizio anni Novanta nelle province di Trento e Bolzano, gestito e coordinato con successo dalla cooperativa Il Sorriso. Solo ultimamente, in varie forme, il servizio ha preso piede nelle regioni del Nord Italia.

Tra poco, a seguito dei corsi di formazione professionale - già in pieno svolgimento - il servizio verrà introdotto anche a Roma e nel Lazio, grazie a un progetto approvato e finanziato dalla Regione Lazio (1.800.000 euro stanziati dall'Assessorato all'Istruzione, Diritto allo studio e Formazione e 1.500.000 euro stanziati dall'Assessorato alle Politiche Sociali), dietro proposta di un'unione di cooperative che fanno capo al consorzio Casa Nido, che si occuperà di gestione, coordinamento e promozione dell'iniziativa.

La tagesmutter, termine tedesco che significa "mamma di giorno", è una nuova figura professionale che accudisce ed educa i bambini da 0 a 6 anni presso la propria abitazione. Per molte mamme è difficile conciliare la maternità con l'attività lavorativa: sono tante le donne che non riescono ad usufruire del servizio di asilo nido predisposto dai comuni o dagli enti privati, e sono altrettanto numerose quelle donne che si trovano costrette a rinunciare al lavoro e alla propria vita sociale per dedicarsi alla famiglia.

Ecco perché Casa Nido può essere una valida scelta per:

- iniziare una nuova e gratificante attività come tagesmutter.

- usufruire di un servizio flessibile e vantaggioso.

"Ho fortemente voluto - ha detto l'Assessore all'Istruzione, Silvia Costa, nel corso della Conferenza Stampa alla Regione Lazio di questa mattina - sperimentare anche nella nostra Regione questo servizio di welfare 'familiare' e flessibile già praticato in Europa e in alcune Regioni italiane. Come Assessorato alla Formazione abbiamo stanziato 1.800.000 euro per preparare adeguatamente donne tra 21 e 50 anni, preferibilmente mamme, che attiveranno nuove forme di lavoro e rafforzeranno le reti di prossimità che fanno crescere le realtà urbane. Le assistenti materne, infatti, daranno un supporto valido a genitori che lavorano, che non hanno accesso ad altri servizi e che vogliono affidare i figli a persone competenti ed affidabili. L'Associazione Casa Nido, che ha vinto il bando per la zona di Roma, analogamente a quanto stanno facendo le altre strutture che promuovono tale percorso formativo, seguirà la tagesmutter anche nelle fasi successive a quella formativa."

Vantaggi

La casa nido permette ai bambini da 0 a 6 anni di crescere in un ambiente familiare e accogliente come solo una casa può essere: un luogo pieno di relazioni, significati e affetti dove il bambino interagisce quotidianamente e le famiglie mutuano le attività educative. Inoltre, trovarsi in un piccolo gruppo facilita la socializzazione e la qualità dei rapporti. La mamma che usufruisce del servizio potrà godere del rapporto di fiducia che si instaura sia con la coordinatrice che con la tagesmutter, affidando il bambino in totale sicurezza. La grande flessibilità di orario e la convenienza rendono il servizio ottimale per tutti i tipi di esigenze.

La formazione

Diventare un'assistente materna significa ricoprire un ruolo di grande responsabilità. Per diventare tagesmutter è necessario svolgere un corso di formazione gratuito della durata di 250 ore, e adeguare il proprio domicilio alle necessarie norme igienico-sanitarie e di sicurezza. Ogni tagesmutter può contare sul supporto di una coordinatrice territoriale, sulla solidale collaborazione tra le tagesmutter, sul sostegno organizzativo e amministrativo dell'organizzazione "Casa Nido".

Le selezioni per le future tagesmutter sono in pieno svolgimento in questi giorni relativamente al corso in programma dal prossimo 12 ottobre circa. Dalla seconda metà di ottobre inizieranno nuove selezioni

- con termine il 30 ottobre - per il corso in programma con buona probabilità dal 1 novembre.

Dal prossimo novembre saranno operative sul territorio romano le prime assistenti materne/tagesmutter formate nei corsi di luglio e settembre, e il servizio Casa Nido sarà finalmente a disposizione delle mamme e delle famiglie della Capitale.

On line, su www.casanido.com, si può scaricare il modulo di adesione.

Requisiti per diventare "tagesmutter"

Il servizio è rivolto a neo-mamme e donne tra i 21 e i 50 anni, interessate ai servizi per l'infanzia, residenti o domiciliate nella regione Lazio, inoccupate o disoccupate.

La casa-nido deve essere sufficientemente spaziosa (almeno 4 mq disponibili per ogni bambino custodito), luminosa e accogliente. L'ambiente domestico dovrà essere protetto e sicuro. L'impianto elettrico e il riscaldamento dovranno essere a norma. Il bagno dovrà essere attrezzato con biancheria di ricambio, vasini e bacinelle ad uso personale dei bambini e, ovviamente, con un fasciatolo. La cucina deve essere munita di valvola di chiusura del gas. Deve esistere uno spazio attrezzato per il riposo dei piccoli ospiti, e una dotazione di primo pronto soccorso pediatrico.

Le garanzie

Il rapporto di lavoro sarà regolato da un contratto. Durante l'orario di servizio, la tagesmutter avrà la responsabilità diretta sulla sicurezza e il benessere fisico e psicologico dei bambini. Sarà sottoscritta una polizza di responsabilità civile in favore dei bambini, a tutela anche della tagesmutter. Durante il percorso di tagesmutter ci sarà sempre l'aiuto e il supporto dei professionisti dell'organizzazione Casa Nido.

 

Numero verde 800-132612

info@casanido.com

www.casanido.com

Ufficio Stampa per Casa Nido:

Federico De Cesare Viola

tel. 339.5390620

ufficiostampa@casanido.com

www.casanido.com

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Sociale

ROMA, I BAMBINI NEL TEATRO ORIONE RISCOPRONO LA “MAGIA DELL’OPERA”

Avvicinarsi da piccoli al linguaggio universale dell’opera lirica è una scoperta che ogni...

ALCUNE PAROLE NELLA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO L'OMOFOBIA, LESBOFOBIA, BIFOBIA E TRANSFOBIA

Il pregiudizio e la persecuzione di cui tanti esseri umani continuano ad essere vittima per la loro...

Italia, apartheid: lettera aperta alle forze politiche democratiche

Gentilissime e gentilissimi dirigenti e rappresentanti delle forze politiche democratiche presenti...

Scossa di terremoto Roma, epicentro della scossa di terremoto vicino Roma

UTLIME NOTIZIE SCOSSA DI TERREMOTO ROMA – Terremoto di magnitudo 3.3 alle ore 5.03 a Roma. La...

Il Professor Fabrizio di Giulio ed il suo ultimo libro, L'OCEANO DENTRO

Un libro ricco di riflessioni sull’agire dell’animo umano è l’ultimo lavoro del Professor...

Addio al Professor Fabrizio di Giulio, il grande neuropsichiatra che parlava al cuore

Ci ha lasciato, all'età di 98 anni il Professor Fabrizio Di Giulio, famoso neuropsichiatra e...

Toscana, a Pitigliano sarà costruito un nuovo supermercato Coop

A Pitigliano sarà costruito un nuovo supermercato Coop, nell’area situata tra via Brodolini e...

25 Aprile 2020, Festa della Liberazione: popolo senza memoria è un popolo senza futuro

  ORTE (Viterbo) Per la prima volta, i cittadini festeggeranno il 25 Aprile nelle...