Caro libri, in arrivo il contributo della Provincia. Anche quest’anno l’assessorato alla Pubblica istruzione è infatti intervenuto per facilitare l’acquisto dei libri di testo e del materiale didattico in favore degli studenti delle scuole superiori di secondo grado della Tuscia, sia statali che paritetiche.

 

Unico requisito richiesto: un reddito Isee riferito al 2007 non superiore ai 12.000 euro, con la possibilità di presentare più di una domanda per ogni famiglia. Cosa infatti in alcuni casi avvenuta e accolta. A beneficiare del contributo da 100 euro saranno quindi 380 ragazzi, a fronte dei 392 dello scorso anno. Soddisfatto l’assessore Aldo Fabbrini, anche perché stavolta sono stati notevolmente ridotti i tempi per accedere al finanziamento.

 

“Il bando – dice – è stato pubblicato il 12 settembre, a ridosso dell’apertura delle scuole. Il 30 novembre sono scaduti i termini e la selezione delle domande era già pronta prima di Natale e comunicata ai diretti interessati. Così, siamo in grado di concedere il contributo proprio in questi giorni, grazie all’impegno del personale del settore, che ha lavorato senza sosta per far sì che tutto si concludesse il prima possibile”.

 

C’è anche una novità: per la prima volta sono state infatti accolte le domande degli studenti della Tuscia che frequentano istituti scolastici situati al di fuori dei confini provinciali. “Un elemento che abbiamo voluto aggiungere – continua Fabbrini – per fornire una risposta seria, concreta e completa a tutti i nostri ragazzi. Ma c’è una ulteriore risposta da dare, a chi ci accusava di aver investito troppo poco in questa iniziativa: considerato che le richieste dallo scorso anno sono in linea con quelle attuali ma leggermente diminuite, significa che le nostre previsioni sulle reali necessità per il nostro territorio erano esatte”. 

Per accedere al contributo è stato sufficiente presentare richiesta alla segreteria della scuola di appartenenza. Alla fine hanno risposto da tutta la Tuscia e oltre: nel capoluogo il liceo scientifico “Ruffini”, l’istituto “Orioli”, l’Itisg “Da Vinci”, l’Ipsia “Marconi”, l’Itcs “Savi”, il magistrale “Santa Rosa”, il liceo ginnasio “Buratti”, l’Itap “Einaudi”, quindi il liceo scientifico “Meucci” di Ronciglione, l’Isiss “Colasanti” e il “Midossi” di Civita Castellana, l’istituto “Fratelli Agosti” di Bagnoregio, il liceo scientifico e classico “Da Vinci” di Acquapendente, l’istituto “Besta” di Orte, l’Itsc “Dalla Chiesa” di Montefiascone, l’istituto “Canonica” di Vetralla, l’istituto d’istruzione superiore e quello socio psico pedagogico “San Benedetto” di Tarquinia, il liceo scientifico “Galilei” di Tuscania, l’Ipssar di Caprarola, infine il liceo scientifico “Vian” e il classico di Bracciano, l’istituto professionale “De Carolis” e l’Ipsart di Spoleto

Commenti

  nessun commento...
add
add

Altre News Sociale

ROMA, I BAMBINI NEL TEATRO ORIONE RISCOPRONO LA “MAGIA DELL’OPERA”

Avvicinarsi da piccoli al linguaggio universale dell’opera lirica è una scoperta che ogni...

ALCUNE PAROLE NELLA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO L'OMOFOBIA, LESBOFOBIA, BIFOBIA E TRANSFOBIA

Il pregiudizio e la persecuzione di cui tanti esseri umani continuano ad essere vittima per la loro...

Italia, apartheid: lettera aperta alle forze politiche democratiche

Gentilissime e gentilissimi dirigenti e rappresentanti delle forze politiche democratiche presenti...

Scossa di terremoto Roma, epicentro della scossa di terremoto vicino Roma

UTLIME NOTIZIE SCOSSA DI TERREMOTO ROMA – Terremoto di magnitudo 3.3 alle ore 5.03 a Roma. La...

Il Professor Fabrizio di Giulio ed il suo ultimo libro, L'OCEANO DENTRO

Un libro ricco di riflessioni sull’agire dell’animo umano è l’ultimo lavoro del Professor...

Addio al Professor Fabrizio di Giulio, il grande neuropsichiatra che parlava al cuore

Ci ha lasciato, all'età di 98 anni il Professor Fabrizio Di Giulio, famoso neuropsichiatra e...

Toscana, a Pitigliano sarà costruito un nuovo supermercato Coop

A Pitigliano sarà costruito un nuovo supermercato Coop, nell’area situata tra via Brodolini e...

25 Aprile 2020, Festa della Liberazione: popolo senza memoria è un popolo senza futuro

  ORTE (Viterbo) Per la prima volta, i cittadini festeggeranno il 25 Aprile nelle...